Home > INFORMAZIONI GENERALI > Patrimonio > Emeroteca
Emeroteca

Quando nel 1979 venne fondata la Biblioteca Franco Serantini, l'emeroteca era composta da alcuni numeri unici e da poche decine di collezioni spesso incomplete, come risulta dai primi due cataloghi parziali che furono pubblicati nel 1985 e nel 1991.
Rispetto a quello del 1985, quando vennero censiti 684 periodici, l'attuale patrimonio complessivo della BFS è quintuplicato, superando la cifra di 3.500 testate con oltre 6.200 annate.
L'emeroteca è quasi completamente riordinata e informatizzata con il database,
SETE (SerialTeca) applicazione del CDS/ISIS dell'Unesco, che si basa sulle ISBD(S).
Come per altre sezioni della biblioteca l'emeroteca, accanto ai tradizionali settori inerenti all'anarchismo e alla sinistra extraparlamentare fra gli anni Sessanta e Settanta, è specializzata in storia del movimento operaio e sindacale, di quello socialista e comunista, della Resistenza e dell'antifascismo.
Anche in questo caso sono state le donazioni degli amici e dei soci della BFS a dar vita alle raccolte.
Per quanto riguarda le aree linguistiche sono presenti periodici oltre che in lingua italiana, in francese, spagnolo, russo e inglese, portoghese, tedesco, svedese, olandese ed esperanto.
Bibliografia:
Biblioteca Franco Serantini, catalogo n. 1, Pisa, [1981];
Biblioteca "Franco Serantini" catalogo dei periodici, a cura di M. G. PETRONIO e F. BERTOLUCCI, Pisa, 1985;
Biblioteca Franco Serantini catalogo dei periodici cessati, a cura di F. BERTOLUCCI, Pisa, BFS, 1991;
L'emeroteca della Biblioteca Franco Serantini. Catalogo dei periodici editi fra il 1846 e il 1961, a cura di F. BERTOLUCCI, itroduzione di Lorenzo Gestri, Pisa, BFS, 2001