Aggiornamenti dalLA bfs

Le notizie sul patrimonio documentario e gli appuntamenti

A 100 anni dalla Rivoluzione russa
Pisa - Biblioteca F. Serantini 21 novembre, 2017 - Presentazione libri Pisa, SMS Biblio (Biblioteca Comunale) Via S. Michele degli Scalzi n. 178 - Biblioteca F. Serantini 21 ottobre, 2017 - Presentazione di libri A 100 anni dalla Rivoluzione russa...
21/11/2017
Livorno clandestina
Pisa, SMS Biblio (Biblioteca Comunale) Via S. Michele degli Scalzi n. 178 - Biblioteca F. Serantini 31 ottobre, 2017 - Presentazione di libri Sulla tradizione antifascista in Toscana presentazione del volume di Marco Rossi "Livorno clandestina: un ventennio di opposizione antifascista, 1923-1943", BFS edizioni...
31/10/2017
La rivoluzione russa di Rosa Luxemburg
Pisa - Biblioteca F. Serantini 24 ottobre, 2017 - Presentazione di libri Luxemburg Rivoluzione russa A 100 anni dalla Rivoluzione russa presentazione del volume di Rosa Luxemburg "La rivoluzione russa", BFS edizioni a cura di M. Cappitti Partecipano: Massimo Cappitti, Francesco Biagi, Mario Pezzella e Tommaso Cavallo...
24/10/2017
Riconoscimenti internazionale per la Biblioteca F. Serantini
Pisa La biblioteca ha recentemente ricevuto un prestigioso riconoscimento internazionale, ulteriore testimonianza e un premio per il lavoro svolto in questi anni. È giunta alla biblioteca una lettera del presidente dell’IALHI (International Association of Labour History Institutions), professore Geert Van Goethem, con la quale si comunica che, nell’ultima conferenza internazionale dell’associazione tenuta a Gant (Belgio) dal 6 al 9 settembre di quest’anno, è stata deliberata l’adesione della Biblioteca F. Serantini quale membro dell’organizzazione. La IALHI che ha sede ad Amsterdam è stata fondata nel 1970 e riunisce archivi, biblioteche, centri di documentazione, musei e istituti di ricerca specializzati nella storia e nella teoria del lavoro e dei movimenti sociali provenienti da tutto il mondo. La Biblioteca F. Serantini si affianca, in rappresentanza dell’Italia, ad altri importanti istituti del nostro paese come ad esempio la Fondazione G.G. Feltrinelli, l’Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia di Milano e la Fondazione Gramsci di Roma...
20/10/2017
Luciano Della Mea un inquieto intellettuale nell'Italia del secondo Novecento
Pisa - Biblioteca F. Serantini con la collaborazione della Fondazione F. Turati di Firenze, dell’Istituto De Martino di Sesto Fiorentino e il patrocinio dell’Università di Pisa 29 settembre, 2017 - Convegni Invito x home page CONVEGNO DI STUDI: LUCIANO DELLA MEA UN INQUIETO INTELLETTUALE NELL’ITALIA DEL SECONDO NOVECENTO...
29/9/2017
«Il Tirreno» dà la notizia della donazione Fiameni alla Biblioteca F. Serantini
Antonio Scuglia ha pubblicato su «Il Tirreno» la notizia della donazione...
24/6/2017
102 anarchici italiani nei lager nazisti
Milano, Casa della Memoria Milano Federico Confalonieri 14, 20124 Milano - Fondazione della Memoria, ANED, «A rivista anarchica», Biblioteca F. Serantini 30 maggio, 2017 - Storia 102 anarchici nei lager In occasione del numero speciale 415 (aprile 2017) della rivista anarchica «A» con il primo dossier sulla deportazione degli anarchici italiani nei lager tedeschi durante la Seconda guerra mondiale, la Fondazione della Memoria di Milano, l'ANED, la redazione di «A» rivista anarchica e la Biblioteca Franco Serantini di Pisa organizzano una conferenza sul tema...
30/5/2017
La storia del Beolino anarchico e libertario
Santa Croce sull'Arno - Comune di S. Croce sull'Arno e Associazione Pubblica Assistenza 26 maggio, 2017 - spettacolo beolino Venerd' 26 maggio alle ore 18, presso la Pubblica assistenza di S. Croce sull'Arno (largo Bonetti, 5) sarà presentata la performance improvvisata a più voci La storia di Beolino anarchico e libertario...
26/5/2017
Riunione Comitato scientifico della Biblioteca F. Serantini
Venerdì 19 maggio alle ore 14,30, si terrà la riunione del Comitato scientifico della Biblioteca F. Serantini...
19/5/2017
Una tesi sul caso Serantini
Pisa - Università di Pisa 16 maggio, 2017 - Tesi di laurea Ieri, presso la storica aula magna della Facoltà di lingue a Pisa è stata discussa la tesi della studentessa Alice Riccobon "Il dibattito intorno all'omicidio Serantini (5-7 maggio 1972). La tesi presenta un'ampia sintesi sul dibattito causato dall'omicidio dell'anarchico Serantini nel maggio 1972 sulla stampa periodica italiana dell'epoca...
16/5/2017
Presentazione libro Riglione. Questa centrale e laboriosa borgata
Pisa biblioteca SMS - Tuttomondonews 11 maggio, 2017 - presentazione libri Riglione sms Giovedì 11 maggio, alle ore 17:30, presso la Biblioteca Comunale SMS, verrà presentato il libro di Massimilano Bacchiet Riglione. Questa centrale e laboriosa borgata...
11/5/2017
Una festa per la biblioteca, una biblioteca in festa!!!
Pisa, Teatro Rossi Aperto ORE 17,30 PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI M. BACCHIET RIGLIONE Questa centrale e laboriosa borgata". Vita sociale e politica 1861-1948, partecipano: l'Autore, Franco Bertolucci ORE 19,30 Buffet/apericena ore 20,30 CONCERTO E SPETTACOLI...
24/4/2017
Assemblea annuale degli amici della BFS
31/03/2017 Pisa, Viale Bonaini n. 71 presso Camera del lavoro di Pisa CGIL Associazione amici della Biblioteca F. Serantini ONLUS ASSEMBLEA ANNUALE Venerdì 31 marzo ore 17 presso la Camera del lavoro CGIL di Pisa Viale Bonaini, 71...
31/3/2017
Presentazione del libro RIGLIONE "Questa centrale e laboriosa borgata".
Riglione - Sala Circoscrizione - Piazza della Fornace - Biblioteca Franco Serantini, Associazione Amici BFS, BFS edizioni 18 marzo, 2017 - presentazioni libri Riglione presentazione sabato 18 marzo ore 17,30 Sala Circoscrizione, Piazza della Fornace – Riglione presentazione del libro di Massimiliano Bacchiet Riglione Questa centrale e laboriosa borgata ne parleranno con l’autore...
18/3/2017
La rivoluzione di febbraio
Lucca rivoluzione febbraio Venerdì 10 marzo alle ore 17, organizzato dall'Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea in provincia di Lucca e dalla Società popolare di mutuo soccorso "Giuseppe Garibaldi", si terrà presso il Caffè letteraio Luccalibri (v.le Regina Margherita, 113), l'incontro La rivoluzione del febbraio 1917 in occasione del centesimo anniversario...
10/3/2017
WORKS
Polo Carmignani (davanti alla Casa dello studente Fascetti, piazza dei Cavalieri, Pisa) - Rebeldia 2 marzo, 2017 - Incontro 2 Marzo Aspettando WORKS Ore 21:15 Proiezione di I, Daniel Blake di Ken Loach https://www.facebook.com/events/1366420180076427/ WORKS 3 Marzo - ore 18 Dibattito su LAVORO MIGRANTE, mobilità, sfruttamento e possibilità di organizzazione - ore 21:30 Dibattito suIL LAVORO FEMMINILE NELL'ECONOMIA DELLA CRISI: lavoro produttivo e riproduttivo, di “cura” e “a domicilio”...
2/3/2017
Pisa e il '68
Pisa, Gipsoteca - Università di Pisa, Comune di Pisa, Biblioteca Franco Serantini 10 febbraio, 2017 - Incontro Pisa 68 Venerdì 10 febbraio, ore 16.30, presso la Gipsoteca di Piazza San Paolo all'Orto, si terrà l'incontro Pisa e il '68. Le Tesi della Sapienza (1967-2017) Modertore: Bruno Manfellotto (editorialista del gruppo «l'Espresso»...
10/2/2017
In ricordo di Mirella
Pisa, Cinema Arsenale - Associazione amici della Biblioteca F. Serantini e altre 9 febbraio, 2017 - Incontro Mirella, trigesimo Giovedì 9 febbraio, alle ore 18.30, presso il Cinema Arsenale si terrà un ricordo di Mirella Scriboni...
9/2/2017
Riunione Comitato scientifico della Biblioteca F. Serantini
Pisa Venerdì 27 gennaio alle ore 15, si terrà l'annuale riunione del Comitato scientifico della Biblioteca F. Serantini...
27/1/2017
BFS al Salone della cultura di Milano
Milano 21 gennaio, 2017 - Fiera del libro Sabato 21 e domenica 22 la BFS sarà presente al Salone dellacultura di Milano...
21/1/2017
Iniziativa in ricordo di Sandro Marianelli
San Giuliano Terme - Istituto comprensivo G.B. Nicolini 20 gennaio, 2017 - Incontro Marianelli A un anno dalla scomparsa di Sandro Marianelli, la scuola dove insegnava ne vuole ricordare la figura...
20/1/2017
Mirella Scriboni
Pisa Mirella Scriboni È con profondo dolore che vi informo che la scrittrice Mirella Scriboni è scomparsa a Pisa l'8 gennaio per un male incurabile. Nata a Viterbo nel 1950, si era laureata a Pisa in lettere discutendo una tesi su Rocco Scotellaro con il prof. Silvio Guarnieri. Ha insegnato italiano all'estero (Irlanda, Australia, Stati Uniti, Egitto, Etiopia). Si è occupata di letteratura di viaggio e, in particolare, di viaggiatrici italiane dell'Ottocento, tra l'altro curando, per la casa editrice Tufani, la pubblicazione italiana dei racconti di viaggio in Turchia di Cristina Trivulzio di Belgiojoso: Emina (1997), Un principe curdo (1998), Le due mogli di Ismail-bey (2008) e di donne e antimilitarismo tra '800 e '900: Abbasso la guerra! Voci di donne da Adua al Primo conflitto mondiale (1896-1915) (BFS, 2008). Da sempre impegnata nelle battaglie civili e nonviolente, era socia della Casa della donna di Pisa, del quotidiano «Il manifesto», Assopace per la Palestina, amica e sostenitrice della Biblioteca Franco Serantini...
8/1/2017
In memoria di Amedeo Bertolo
Milano E' morto Amedeo Bertolo, 75 anni, storica figura del movimento anarchico. Nel 1962 aveva rapito il vice-console spagnolo ottenendo l'annullamento di condanne a morte nella Spagna franchista. Intellettuale, docente universitario ad Agraria, nel 1971 fondò la rivista anarchica "A", nel 1976 il Centro Studi Libertari/Archivio Pinelli, nel 1986 la casa editrice Elèuthera...
22/11/2016
Sessantotto di carta
Parma - Centro studi movimenti - Parma 19 novembre, 2016 - Incontro Sessantotto di carta Sabato 19 novembre 2016, dalle ore 10:00 alle 17:30, a Parma presso la sede del Centro studi movimenti (Casa Matteo Bagnaresi, via Saragat 33/a) si terrà l'incontro Sessantotto di carta. Gli archivi di movimento in Italia...
19/11/2016
Officine Garibaldi, comunicato Progetto Rebeldia
Officine Garibaldi: nessuna certezza sulla cattedrale di vetro. Al via l'ennesima privatizzazione di uno spazio pubblico. Nella giornata del 9 novembre, la terza commissione consiliare del comune di Pisa ha effettuato una seduta in sopralluogo all'ormai nota a tutti "cattedrale di vetro" o meglio "Le officine" di Via Garibaldi. Al sopralluogo erano presenti anche gli ingegneri direttamente coinvolti come tecnici nella realizzazione dell'immobile e nell'esplicazione tecnica ai consiglieri e cittadini presenti. Dall'ormai lontana chiusura del cantiere, datata all'ottobre del 2014, l'immobile continua a rimanere chiuso in balia di quello che potrebbe essere (o non essere) il suo futuro...
15/11/2016
Una rete di persone
Entra in contatto con l'associazione che sostiene la BFS, supporta la Biblioteca con il 5 per mille
Scopri di più