per il territorio e oltre

Progetti di studio, seminari, convegni e attività didattica

Intervista a Marco Palla
Caterina Carpita e Teresa Catinella hanno curato un'intervista al prof. Marco Palla che è stata pubblicata sul portale ToscanaNovecento.
27/2/2023
Le carte di “Lorenzo Gestri”: il fondo archivistico di un cultore degli archivi
Le carte di “Lorenzo Gestri”: il fondo archivistico di un cultore degli archivi, di Stefano Gallo. A vent'anni dalla scomparsa dello storico carrarese. Il mestiere dello storico – ha sostenuto di recente Adriano Prosperi – può essere descritto come una «deliberata immersione nelle profondità del dimenticato». Lo studioso di storia sarebbe quindi...
17/5/2022
Percorsi di formazione (webinar o lezioni in presenza) su richiesta per docenti e studenti
- Il covid-19 e l’ambiente: aumentare la consapevolezza per un’efficace prevenzione. - Corso di ecologia. - In occasione del giorno del ricordo: lettura più articolata della storia del Confine orientale, a partire dalla valorizzazione della mostra virtuale organizzata dall'Istituto Parri la scorsa primavera intitolata "A ferro e fuoco: l'occupazione italiana della Jugoslavia 1941-1943"...
15/4/2022
Progetti per PCTO
Corsi teorico/pratici e breve tirocinio su: -Principi di biblioteconomia: cos’è un catalogo e come si legge un record catalografico; come sono strutturati i punti di accesso al catalogo. -Sistemi di classificazione: introduzione alla CDD (Classificazione decimale Dewey). -Esercitazioni pratiche: strategie di ricerca all’interno dei cataloghi...
15/4/2022
Afghanistan, una terra senza pace
In questo ultimo scorcio del 2021 si sta diffusamente parlando, nei media, di “catastrofe politica e culturale dell’Occidente in Afghanistan”, in seguito alla conferma del ritiro americano, a venti anni esatti dall’11 settembre e a più di trent’anni dall’altro storico ritiro, quello sovietico, del 1989.Questa terra è percorsa da tutta una serie di conflitti profondi: innanzitutto quello tra gli sciiti, di cui fa parte la minoranza etnica degli Hazara, e i sunniti, a loro volta divisi tra Isis e Talebani, a cui si affianca la coraggiosa battaglia delle donne afghane a sostegno dell’istruzione e della diffusione della conoscenza, contro i pregiudizi legati all’ignoranza e all’oscurantismo...
15/4/2022
Sviluppo sostenibile
Tra i 17 obiettivi da perseguire entro il 2030 a salvaguardia della convivenza e dello sviluppo sostenibile, l'Agenda 2030 dell’ONU non ha posto soltanto la salvaguardia dell'ambiente e delle risorse naturali, ma anche la costruzione di ambienti di vita sani e la scelta di modi di vivere inclusivi e rispettosi dei diritti fondamentali delle persone, primi fra tutti la salute, il benessere psico-fisico, la sicurezza alimentare, l'uguaglianza tra soggetti, il lavoro dignitoso, un'istruzione di qualità e la tutela dei patrimoni materiali e immateriali delle comunità...
15/4/2022
La seconda guerra mondiale ricostruita attraverso le distruzioni e le ricostruzioni ancora visibili in città
I bombardamenti a tappeto erano uno strumento bellico di distruzione totale e indiscriminata ed erano eseguiti dalle cosiddette "Fortezze Volanti". A terra si possono leggere ancora (rovine, ricostruzioni) le strisciate dei danni che facevano le Fortezze Volanti, continue e indiscriminate. L'area più colpita della nostra città fu quella di Porta a Mare...
15/4/2022
Le discriminazioni, la repressione e la violenza: da Franco Serantini ai giorni nostri
Il 7 maggio 2022 ricorrono i 50 anni dalla tragica morte di Franco Serantini avvenuta nel Carcere del Don Bosco di Pisa: prendendo spunto da questa ricorrenza si propone di ricostruire la vicenda di Serantini attraverso i documenti, le interviste, le foto, gli articoli di giornale, i libri, i video e tutti le altre tipologie di documenti conservati negli archivi della Biblioteca o recuperabili attraverso altre modalità di ricerca...
15/4/2022
Laboratorio di “storia orale” realizzato con mezzi audiovisivi digitali
Buona parte del materiale di archivio della Biblioteca Serantini, già digitalizzato, è a disposizione per essere utilizzato in progetti didattici come base di partenza per la realizzazione di video, raccolta di testimonianze orali o altri prodotti multimediali. Anche gli interventi di digitalizzazione di materiali non ancora trasferiti in formato elettronico possono costituire un’ottima palestra per prendere confidenza con gli strumenti e i metodi elettronici di base...
15/4/2022
2 aprile 1922. L’assassinio di Alvaro Fantozzi, segretario della camera del lavoro di Pontedera
L’omicidio di Alvaro Fantozzi è uno degli episodi chiave della violenza fascista nella provincia pisana, sia per la modalità dell’esecuzione, sia per il ruolo pubblico ricoperto dalla vittima. Fantozzi dal 1° gennaio 1920 è segretario della Camera del Lavoro di Pontedera ed è un attivo e riconosciuto leader locale del Partito socialista italiano. L’eliminazione fisica del nemico è la via principale di affermazione del fascismo, lo aveva ben capito «L’Ora nostra», il periodico della federazione socialista pisana, quando appena un anno prima, a seguito dell’omicidio del suo segretario, Carlo Cammeo, aveva scritto: «Mai in tanti anni, dal nostro risorgimento alle lotte operaie odierne, si è ucciso così impunemente»...
7/4/2022
Gli eventi e le news
Non perderti le notizie legate alla Biblioteca Franco Serantini
Scopri di più