Consulta il regolamento, cerca sul catalogo online, esplora il nostro archivio e biblioteca digitali
Promuoviamo progetti di studio, seminari, convegni e attività didattica per le scuole
1° luglio 2022 PARCO DELLA FORNACE (FORNACETTE) serata di autofinanziamento per la conservazione, la tutela e la valorizzazione dell'Archivio storico della federazione pisana del PCI e delle sezioni della provincia che hanno depositato i propri documenti presso la Biblioteca Franco Serantini ISSORECO ...
Dopo 50 anni non si può più tacere. La Giunta comunale e il Consiglio non possono nascondersi di fronte alla storia di questa città: a Franco Serantini dobbiamo giustizia e dignità Lo scorso 5 maggio alla Camera del Lavoro di Pisa, di fronte a una sala piena, l'avvocato Antonio Cariello ha raccontato per la prima volta dopo mezzo secolo il suo breve incontro con Franco Serantini. Lo vide in carcere, con la testa ciondoloni e dolorante per i colpi subiti dagli agenti del reparto della Celere che lo avevano fermato, rispondere a fatica alle domande del pubblico ministero. Poche ore dopo sarebbe spirato nel reparto sanitario del Carcere solo senza avere ricevuto nessuna cura. L'avvocato Cariello, oggi tra i più importanti penalisti della città, ha sentito l'imperativo dovere di rompere un personale muro del silenzio, ha fatto una scelta basata su un forte senso civico, riconsegnare alla memoria della città un pezzo importante della storia del giovane Franco Serantini...
Il corteo nazionale del prossimo 2 giugno, nel giorno della festa della Repubblica, convocato per manifestare la contrarietà alla costruzione di una nuova base militare nel territorio di Coltano, esprime delle richieste legittime e condivisibili che meritano di essere sostenute non solo in occasione del corteo, ma attraverso una pluralità di iniziative a diverso livello. Le questioni in campo sono molto grandi e importanti. Le teste di cuoio del Gruppo di Intervento Speciale e i paracadutisti del Reggimento "Tuscania", attualmente nelle sedi di Livorno, e il Centro Carabinieri Cinofili, ora nella sede di Castello a Firenze, andrebbero spostati - secondo le idee del Governo - in una nuova base, ottenuta cementificando 73 ettari di terreno agricolo all'interno di un'area protetta del Parco regionale di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli, sottoposta a vincolo ambientale e a rischio pericolosità di alluvione, per una spesa stimata di 190 milioni di euro...
Entra in contatto con l'associazione che sostiene la BFS