Trekking sui luoghi della Resistenza

May 8, 2025

Domenica 25 maggio 2025 si svolgerà un trekking sul Monte Pisano dedicato alla scoperta dei luoghi della Resistenza.

Ritrovo al parcheggio della Pizzeria La Faeta – Asciano
Partenza alle ore 9:00
La partecipazione è GRATUITA

Camminare consapevolmente nei luoghi della guerra partigiana è un modo efficace per conoscere la storia e rendere attiva la memoria della Resistenza.

Per questo, nell’80° della Liberazione, come Biblioteca Franco Serantini Istituto di Storia Sociale della Resistenza e dell’età contemporanea della provincia di Pisa, proponiamo questa camminata nei luoghi che videro operare e combattere i partigiani della Nevilio Casarosa, formazione aggregata alla 23a Brigata Garibaldi, che fu protagonista, nella primavera-estate del 1944, della Resistenza nella zona di Pisa.

La formazione ebbe origine da un gruppo di persone raccolte per nascita o per sfollamento nel paese di Asciano a seguito dello stringersi delle misure di repressione della polizia fascista sui giovani locali “sovversivi”, che furono costretti a salire sul Monte Pisano anche se questo non presentava le caratteristiche ideali per la lotta armata. Il 24 luglio del 1944 i partigiani della Casarosa furono protagonisti di uno scontro a fuoco contro i tedeschi, impegnando i nazisti in un lungo combattimento in cui persero la vita due partigiani e alcuni civili, fra i quali una bambina di nove anni.

L’itinerario che proponiamo si svolge proprio nei luoghi di questo scontro, nei pressi di Asciano, partendo da Villa Borri (sede del comando tedesco) fino alla zona del Cisternone (nella cosiddetta Valle delle Fonti) e salendo poi verso il paese di Mirteto (oggi abbandonato), dove risiedevano diversi civili lì sfollati, e le postazioni sulle quali si assestavano i partigiani.

Il percorso è stato studiato in modo da favorire la massima possibilità di partecipazione da parte della cittadinanza e la conoscenza del patrimonio naturalistico e storico-monumentale di una porzione importante del Monte Pisano.

Responsabili scientifici del nostro Istituto parleranno dei fatti che avvennero in questi luoghi, intrecciando fonti documentali, testimonianze orali e fonti letterarie.

La passeggiata sarà accompagnata da canti popolari e partigiani a cura dell’Associazione Canto Rovesciato, interpretati dall’Or’Coro di Vicopisano.

Al termine del cammino sarà offerto uno spuntino a tutti i partecipanti.

Per partecipare occorre prenotarsi inviando una e-mail a: segreteria@bfs.it

Iniziativa realizzata con il contributo del Consiglio regionale della Regione Toscana e il patrocinio del Comune di San Giuliano Terme e della sezione ANPI di San Giuliano Terme.

La Biblioteca dalla città al web
Consulta il regolamento, cerca sul catalogo online, esplora il nostro archivio e biblioteca digitali
Scopri di più