Aggiornamenti dalLA bfs

Le notizie sul patrimonio documentario e gli appuntamenti

Comunicato stampa Usi Pisa, Usi Cit Toscana contro la Giunta comunale di Pisa
Pisa Comunicato stampa Esprimiamo ferma e determinata indignazione per la decisione della giunta comunale pisana di intitolare un luogo pubblico a Giuseppe Nicolai. Consideriamo questa decisione come una criminale provocazione. Una volgare offesa ad una città storicamente solidale e antifascista. La storia del fascista pisano è in continuità con le dittature più tristi e spietate...
22/10/2019
Riunione volontari della biblioteca per esercitazioni
Ghezzano (PI) G. Carducci n. 13 loc. La Fontina I volontari della biblioteca si riuniscono lunedì 21 ottobre dalle ore 16 alle 18 per una sessione di esercitazioni di biblioteconomia...
21/10/2019
No a qualsiasi luogo in ricordo del fascista Giuseppe Niccolai. Comunicato stampa
Pisa Serantini disegno Comunicato stampa La Giunta comunale di Pisa di centro-destra guidata dal sindaco Michele Conti ha deciso di intitolare a Giuseppe Niccolai una rotatoria a Marina di Pisa. Quali sono stati i meriti di quest’uomo? È stato iscritto al Partito nazionale fascista, volontario durante la Seconda guerra mondiale quel conflitto che ha visto l’Italia fascista alleata della Germania nazista, e che per il nostro paese, come per il resto del mondo, è stata una catastrofe. Al suo rientro in Italia, dopo la prigionia negli USA, è diventato un esponente di rilievo del Movimento sociale italiano, quel partito che non ha mai rinnegato la sua continuità ideale e storica con la Repubblica sociale italiana. D’altronde lo stesso Niccolai coerentemente con le sue scelte e le sue idee non ha mai rinunciato al suo passato e ciò è dimostrato ampiamente non solo dalla sua carriera politica ma anche da quanto ha scritto sul «Machiavelli», il giornale che ha diretto per circa un quarto di secolo. Su quest’organo di stampa Niccolai ha sempre svolto una costante azione di critica della democrazia parlamentare così come si era andata delineando dal referendum istituzionale del 1946 in poi. Sul giornale è stata richiamata sempre la continuità teorica e pratica con il fascismo. Mai, ad esempio, su quel giornale è stata espressa una presa di distanza o avviata una riflessione critica sulla politica d’espansione coloniale del fascismo e delle sue guerre d’aggressione in Africa, come nei Balcani o in Spagna. Mai sono stati denunciati i crimini contro l’umanità perpetrati da ufficiali e soldati contro le popolazioni inermi nei vari conflitti nei quali l’esercito italiano è stato protagonista in quegli anni; mai è stata espressa alcuna critica alla politica razziale del regime di Mussolini e alle persecuzioni degli ebrei; mai sono state evidenziate le responsabilità del regime nel coinvolgimento dell’Italia nel Secondo conflitto mondiale. Al contrario il giornale si è sempre distinto per la sua radicale avversione alla commemorazione del 25 aprile e alla diffusione di intepretazioni faziose e giustificazioniste della guerra civile che ha sconvolto il paese tra il 1943 e il 1945. Niccolai da convinto antidemocratico si è sempre rifiutato di vedere nel 25 aprile la data delle fondamenta della nostra Repubblica, il giorno nel quale il Paese si è riscattato da vent’anni di dittatura. Va qui ricordato agli “smemorati” che nel XII comma delle “disposizioni transitorie e finali” della Costituzione italiana nata dalla Resistenza si legge che: «È vietata la riorganizzazione, sotto qualsiasi forma, del disciolto partito fascista». Una chiara indicazione dei “padri fondatori” della Repubblica per chiudere per sempre con chi aveva portato la dittatura fascista in Italia per oltre un ventennio...
20/10/2019
Riunione volontari della biblioteca per esercitazioni
Ghezzano (PI) I volontari della biblioteca si riuniscono lunedì dalle ore 16 alle 18 per una sessione di esercitazioni di biblioteconomia...
14/10/2019
La Fontina - Ghezzano (PI) - Riunione dei volontari della biblioteca
La Fontina - Ghezzano (PI), via G. Carducci n. 13 - Associazione amici della Biblioteca F. Serantini 11 ottobre, 2019 - Attività bibliotecaria Biblioteca_logo_nuovo_2014 L'Associazione amici della Biblioteca Franco Serantini cerca volontari disposti a collaborare nei servizi e nelle attività della biblioteca omonima che a breve, nei prossimi mesi, aprirà la nuova sede alla Fontina (Via G. Carducci, n. 13 - Ghezzano - PI -). L'Associazione che è ispirata dai principi del mutualismo e della solidarietà, da sempre sostiene la Biblioteca F. Serantini (archivio e centro di documentazione di storia sociale e contemporanea, bene comune dell'intero territorio) e vuole costruire un progetto specifico per formare un piccolo gruppo di volontari che abbiano passione per la memoria e la storia, per la cultura, per i libri e che possano mettere a disposizione, organizzandosi, del tempo per consentire un più ampio servizio ai cittadini...
11/10/2019
Firenze: presentazione dell'opera "Gruppi anarchici d'azione proletaria"
Firenze, Villa Arrivabene - Sala Libero Beghi, Consiglio di Quartiere 2, Piazza Alberti, 1/ACENTRO FILIPPO BUONARROTI, BIBLIOTECA FRANCO SERANTINI, ARCHIVIO IL SESSANTOTTO Mercoledì 9 OTTOBRE 2019 ore 17 Villa Arrivabene - Sala Libero Beghi Consiglio di Quartiere 2 Piazza Alberti, 1/A - Firenze PRESENTANO...
9/10/2019
Fauglia: presentazione del volume sulla storia di Riglione
Fauglia, spazio la Lucciola 2019_09_29 Riglione "Libri alla Lucciola" - Comune di Fauglia 29 settembre 2019 / ore 17 Presentazione del libro: RIGLIONE: QUESTA CENTRALE E LABORIOSA BORGATA di Massimiliano BACCHIET Sarà presente l'Autore con accompagnamento musicale di Duccio GHELARDONI a seguire aperitivo SPAZIO LA LUCCIOLA retrostante il Municipio È possibile raccontare un secolo circa di storia d’Italia – dal 1861 al 1948 – attraverso la narrazione degli eventi accaduti nelle borgate di Riglione, Oratoio, Pisanello e Pierdicino situate al confine sud-est del comune di Pisa? A tale domanda vuole rispondere questa ricerca, che scava nella storia sociale e politica del nostro paese attraverso un ampio ventaglio di fonti archivistiche e documentarie. Pisa e la sua provincia vivono intensamente, e con caratteristiche peculiari assai spiccate, il processo di unificazione nazionale e la prima industrializzazione, nel contempo sono protagoniste della storia del nascente movimento operaio e socialista, con una marcata anima anarco-repubblicana e anticlericale. L’Autore, attraverso un racconto coinvolgente ed efficace, riscopre gli “anonimi volti” degli abitanti di questi borghi, dando loro voce e descrivendone le passioni, i progetti, le speranze e le delusioni che li animarono nei momenti cruciali della storia d’Italia...
29/9/2019
9ª Vetrina dell’editoria e delle culture anarchiche e libertarie
Firenze - (Tuscany Hall Via Fabrizio De André angolo Lungarno Aldo Moro) 20-22 settembre, 2019 - Fiera del libro Nova vetrina dell'editoria La BFS edizioni e la Biblioteca F. Serantini saranno presenti con uno spazio alla 9ª Vetrina dell’editoria e delle culture anarchiche e libertarie che si terrà a Firenze dal 20 al 22 settembre 2019 (Tuscany Hall Via Fabrizio De André angolo Lungarno Aldo Moro)...
20/9/2019
Per non dimenticare Marcello Lonzi
Livorno Marcello Lonzi, 29 anni, muore nel carcere di Livorno. Secondo l’autopsia la morte sarebbe avvenuta per cause naturali (arresto cardiaco). Ma Maria Ciuffi, madre di Marcello, ritiene sia conseguente ad un violento pestaggio, presenta una denuncia e il pm Roberto Pennisi apre un fascicolo, contro ignoti, per omicidio...
7/7/2019
Assemblea generale della Associazione amici della Biblioteca F. Serantini
La Fontina - San Giuliano Terme, via G. Carducci n. 13 - Associazione amici della Biblioteca F. Serantini 6 luglio, 2019 - Assemblea soci Sabato 6 luglio (ore 10) è convocata l'assemblea dei soci dell'AABFS presso la nuova sede in via Carducci,13, loc. La Fontina, San Giuliano Terme, 56010, con il seguente odg...
6/7/2019
Una donazione inattesa dall'Inghilterra ...
Londra/Pisa Mazzini e Bakunin Stamattina il postino ci ha consegnato un pacco proveniente dall'Inghilterra senza indicazione del mittente. All'interno dei pacco abbiamo trovato 4 libri, un opuscolo e una rivista ... il tutto accompagnato da un breve biglietto senza firma: «... negli anni sessanta un vecchio anarchico Fiorentino mi prestò questi volumi. Emigrando all'estero persi contatto. Mi hanno fatto compagnia per più di cinquanta anni ed ora vorrei che rientrino in Toscana, in una buona casa dove possono essere apprezzti... »...
4/7/2019
Serata in sostegno alla Biblioteca F. Serantini
Firenze, Via Maccari, 104 - Circolo ARCI dell’Isolotto - ANAI Toscana, AIB Toscana e Associazione amici BFS 25 giugno, 2019 - Festa della biblioteca Festa in sostegno alla BFS una festa per la biblioteca, una biblioteca in festa!! 25 giugno 2019 Circolo ARCI dell’Isolotto Firenze, Via Maccari, 104...
25/6/2019
Alle frontiere del capitale. L'Altronovecento
Pisa, SMS Biblio Via San Michele degli Scalzi, 159 - Associazione amici della BFS e Biblioteca F. Serantini 30 maggio, 2019 - Presentazione libro Alle frontiere del capitale 30 MAGGIO ore 17,00 SMS Biblio Via San Michele degli Scalzi, 159, PISA...
30/5/2019
Il pensiero (anche) anarchico di Fabrizio de André
Pisa, venerdì 24 maggio 2019, ore 17, SMS Biblio (biblioteca comuncale), via S. Michele degli Scalzi 159 - Associazione amici della BFS e Biblioteca F. Serantini 24 maggio, 2019 - Presentazione libro Fabrizio De Andrè Il pensiero (anche) anarchico di Fabrizio de André Pisa, venerdì 24 maggio 2019, ore 17, SMS Biblio (biblioteca comuncale), via S. Michele degli Scalzi 159...
24/5/2019
Marx 201. ​Ripensare l’alternativa. Conferenza Internazionale 8-10 maggio, 2019 Pisa
Pisa Dall'8 al 10 maggio si tiene a Pisa la conferenza internazionale Marx 201. Ripensare l’alternativa. Guardando oltre le rituali celebrazioni del bicentenario marxiano, la conferenza si propone di discutere, nelle nove sessioni plenarie in cui si articolerà, in modo critico e innovativo i temi classici della riflessione marxiana (Capitalismo, Democrazia, Lavoro, Comunismo) e di sviluppare un’analisi approfondita di alcune tematiche raramente accostate al pensiero di Marx (Nazionalismo, Migrazione, Ecologia, Religione, Genere)...
8/5/2019
Franco Serantini per non dimenticare
Pisa, DOPOLAVORO FERROVIARIO Pisa, Piazza della Stazione, 16 - Associazione amici della Biblioteca F. Serantini e Circolo cult. bibl. F. Serantini 7 maggio, 2019 - Anniversario della morte di Franco Serantini In ricordo di Franco Serantini FRANCO SERANTINI PER NON DIMENTICARE 7 maggio 2019 DOPOLAVORO FERROVIARIO Pisa, Piazza della Stazione, 16 ore 17,45 presentazione nuova edizione del libro di Corrado Stajano IL SOVVERSIVO (edizioni Il Saggiatore) M. Battini (Storico) C. D’Angeli (Critica letteraria) M. Stampacchia (Storico) coordina F. Bertolucci (Biblioteca F. Serantini)...
7/5/2019
Divieto d'infanzia, presentazione a Firenze
Firenze, Ateneo libertario - Collettivo Antipsichiatrico Antonin Artaud 5 aprile, 2019 - Presentazione libro Divieto Firenze Venerdì 5 aprile, all'Ateneo libertario di Borgo Pinti 50r, il Collettivo antipsichiatrico Artaud presenta il volume di C. Gazzola e S. Ortu Diviento d'infanzia. Psichiatria, controllo, profitto, con la presenza degli Autori...
5/4/2019
Assemblea annuale dell'Associazione amici della Biblioteca F. Serantini
Circolo ARCI di Putignano Sabato 30 marzo ore 10 Assemblea annuale dell'Associazione amici della Biblioteca F. Serantini presso il Circolo ARCI di Putignano (Via XXV Aprile, 17, Putignano Pisano)...
30/3/2019
Divieto d'infanzia, presentazione a Bologna
Bologna, Circolo Berneri 30 marzo, 2019 - Presentazione libro Sabato 30 marzo alle ore 18, nel locali del Circolo Berneri (Piazza di Porto Santo Stefano, 1), presentazione del libro Divieto d'infanzia, di Chiara Gazzola e Sebastiano Ortu...
30/3/2019
CONTRO LA RIEVOCAZIONE FASCISTA DI FORZA NUOVA A PRATO
Prato La Biblioteca F. Serantini di Pisa sottoscrive pienamente il comunicato stampa dell'INSMLI in riferimento alla rievocazione della fondazione dei Fasci di combattimento (1919-2019) organizzata da Forza Nuova. L’Istituto nazionale “Ferruccio Parri”, appresa la notizia dell’autorizzazione della manifestazione di Forza Nuova a Prato il 23 marzo prossimo, per celebrare il 100º anniversario della fondazione dei Fasci di combattimento, giudica grave e immotivata la concessione di tale permesso...
21/3/2019
Livorno ribelle e sovversiva, presentazione a Livorno
Livorno - Alternativa libertaria 16 marzo, 2019 - Presentazione libro Sabato 16 marzo, ore 17,30. Presentazione di Livorno ribelle e sovversiva. Arditi del popolo contro il fascismo 1921-1922, presso la sede di "Alternativa libertaria" Viale Ippolito Nievo, 32 - 1° piano - (Dopolavoro ferroviario) Livorno. Partecipa...
16/3/2019
BFS edizioni al Book Pride di Milano
Milano, Fabbrica del Vapore - ADEI 15-17 marzo, 2019 - Fiera del libro Da venerdì 15 a domenica 17 marzo saremo allo stand D07 della quinta edizione del Book Pride, che quest'anno si terrà alla Fabbrica del Vapore (via Giulio Cesare Procaccini 4 - metro Cenisio o Monumentale)...
15/3/2019
Arditi non gendarmi! presentazione a Trento
Trento 9 marzo, 2019 - Presentazione libro Arditi trento Sabato 9 marzo, ore 19.30, alla Palestra Popolare Malacarne, Via di Pietrastretta 74, Trento, presentazione con Marco Rossi del libro ARDITI, NON GENDARMI!...
9/3/2019
Feminism. Fiera dell'editoria della donna
Roma, Casa internazionale della donna - Casa internazionale della donna 8-10 marzo, 2019 - Fiera del libro Da venerdì 8 a domenica 10 saremo presenti alla seconda edizione della Fiera dell'editoria della donna che si terrà...
8/3/2019
Arditi non gendarmi! presentazione a Bolzano
Bolzano 8 marzo, 2019 - Presentazione libro Venerdì 8 marzo Dalle ore 20 alla Katakombenstube, Via Cadorna 19, Bolzano Presentazione del libro Arditi, non Gendarmi! con l'autore Marco Rossi Nei primi anni Venti, mentre le squadracce fasciste, con il supporto di Carabinieri ed esercito, assaltavano camere del lavoro e le sezioni del partito socialista e altre organizzazioni proletarie, nacquero gli Arditi del Popolo, un'organizzazione di autodifesa proletaria che aveva l'obiettivo di respingere tali violenze. Ne facevano parte comunisti, anarchici, socialisti, sindacalisti, proletari reduci delle trincee della prima guerra mondiale, e furono i protagonisti della vittoria contro gli assalti squadristi a Parma nel 1922 o a Sarzana l'anno precedente. Gli Arditi del Popolo non trovarono mai l'esplicito appoggio da parte del Partito Socialista, il quale, nella figura di Turati predicava al proletariato italiano di "porgere l'altra gancia" e di non reagire alle violenze fasciste...
8/3/2019
Una rete di persone
Entra in contatto con l'associazione che sostiene la BFS, supporta la Biblioteca con il 5 per mille
Scopri di più