Aggiornamenti dalLA bfs

Le notizie sul patrimonio documentario e gli appuntamenti

Ci ha lasciato Maria Elena Giusti
Pisa Ci ha lasciato Maria Elena Giusti Apprendiamo con ritardo e con sgomento della scomparsa dell’amica Maria Elena Giusti che è morta a Pisa due giorni fa. Le esequie si sono svolte ieri, 8 settembre, a Eglio, suo paese natale dove era nata nel 1959, nel comune di Molazzana. Maria Elena Giusti è stata una appassionata studiosa delle tradizioni della sua terra, dal cugino Gastone Venturelli aveva ereditato il rigore filologico nella ricerca e l’amore per gli studi di antropologia. Proprio con la casa editrice della nostra biblioteca nel 2002 aveva voluto pubblicare un poderoso volume, O gente che passate per la via: documenti della tradizione orale della Garfagnana, curato insieme a Giorgio Santarini e con il musicologo Nicolao Valiensi...
9/9/2020
Riunione del CdA allargato dell'Associazione amici della Biblioteca F. Serantini
Ghezzano (PI), via G. Carducci n. 13 Il prossimo 28 luglio alle ore 16 presso la sede della biblioteca si svolgerà una riunione del CdA aperta alla partecipazione di tutt* le/i soc* e le/i volontar* con il seguente odg: 1. Organizzazione dell'inaugurazione della biblioteca per il 2 settembre (anniversatio della Liberazione di Pisa e del suo territorio dal nazi-fascismo)...
28/7/2020
In ricordo di Paolo Finzi sottoscrizione straordinaria per A rivista anarchica
Biblioteca F. Serantini Ghezzano (PI) Paolo Finzi Paolo Finzi (1951-2020) Un uomo, un anarchico Ieri, lunedì 20 luglio, se n'è andato Paolo Finzi, tra i fondatori di "A-Rivista Anarchica", redattore e direttore responsabile. Se ne va un pezzo della nostra storia e dei nostri cuori. Maestro di anarchia e di etica, di dialogo e confronto. Uomo brillante, intelligente, sensibile e gentile. Ci ha insegnato il dubbio e la riflessione, l'ascolto e il rispetto profondo e sincero. Continueremo a navigare in direzione ostinata e contraria, portando avanti un progetto che era la sua casa e la sua vita, nel solco del suo impegno e dei suoi ideali di libertà e giustizia...
23/7/2020
Paolo Finzi ci ha lasciati!
Forlì La notizia della tragica morte di Paolo Finzi ci ha sconvolto tutt* ... siamo senza parole, se ne è andato un amico, per me un fratello maggiore ... l'anno scorso lo avevamo avuto ospite durante la presentazione del volume su Fabrizio De Andrè da lui curato, con la sua parola ci aveva accompagnato per più di due ore nell'immaginario e nella vita del cantautore genovese...
21/7/2020
Completamento allestimento scaffalature biblioteca
Ghezzano (PI) - Biblioteca F. Serantini e Presidenza Regione Toscana 15 luglio, 2020 - Sistemazione biblioteca regione toscana logo lavori di sistemazione della biblioteca proseguono. Dopo il completamento di quelli relativi all'adeguamento dei locali con rifacimento dei servizi, della climatizzazione e dell'impianto elettrico si è passati all'allestimento degli arredi interni. Su quest'ultima parte dei lavori e sul rifacimento dell'impianto elettrico la Biblioteca ha ricevuto l'aiuto della Presidenza della Regione Toscana che all'inizio di marzo ha destinato alla nostra associazione un contributo di 10mila euro...
15/7/2020
ROJAVA LA RIVOLUZIONE DELLE DONNE
Pisa - Biblioteca Franco Serantini e Casa della donna 19 giugno, 2020 - Incontro ROJAVA LA RIVOLUZIONE DELLE DONNE La BIBLIOTECA FRANCO SERANTINI e la CASA DELLA DONNA IN RICORDO DI MIRELLA SCRIBONI (1950-2017) VENERDÌ 19 GIUGNO ore 17,30-19,30 CONFERENZA/DIBATTITO ON-LINE...
19/6/2020
Giacomo Verde ci ha lasciati!
Lucca Giacomo Verde Con tristezza comunichiamo che è scomparso all’età di 64 anni, dopo una lunga malattia, il videoartista Giacomo Verde, originario di Napoli ma che dal 1998 viveva e lavorava a Lucca. Giacomo era nato in provincia di Napoli nel 1956 in una famiglia presto emigrata a Empoli e si era diplomato all’istituto d’arte di Firenze. Migrante, Migrante, ha passato 12 anni a Treviso, poi ha vissuto a Empoli e a Lucca ma come cittadino del mondo, lavorando spesso all’estero...
2/5/2020
Nuovo canale YouTube della biblioteca
Italia È stato inaugurato il nuovo catale YouTube della biblioteca...
14/4/2020
Nuovo blog della Biblioteca
Italia È appena inaugurato il nuovo blog della biblioteca che ha la funzione di coordinare tutte le iniziative web del centro di documentazione...
13/4/2020
Rojava: la rivoluzione possibile delle donne (SOSPESA L'INIZIATIVA)
Ghezzano (PI) via G. Carducci n. 13 loc. La Fontina - Casa della donna e Biblioteca F. Serantini 6 marzo, 2020 - Conferenza A CAUSA DELL'EMERGENZA SANITARIA CHE STA ATTRAVERSANDO IL NOSTRO PAESE LA CONFERENZA/DIBATTITO PREVISTA PER OGGI POMERIGGIO E' SOSPESA. COMUNICHEREMO IL PRIMA POSSIBILE LA NUOVA DATA...
6/3/2020
1920: Quei nostri giorni meravigliosi
Ghezzano (PI) via G. Carducci n. 13 loc. La Fontina Quelle lotte unitarie e memorabili che segnarono la storia dei ferrovieri INIZIATIVA - DIBATTITO Nella ricorrenza del centenario delle grandi lotte SCIOPERO DEL 20-30 GENNAIO 1920 Presentazione del libro del prof. Giorgio Sacchetti "1920: Quei nostri giorni meravigliosi 20-29 gennaio. Il grande sciopero dei ferrovieri italiani"...
3/3/2020
DARWIN DAY 2020: “Perché non esistono le razze... ...ma esiste il razzismo?” Conferenza di Francesco Cavalli-Sforza
Ghezzano (PI), Via G. Carducci, 13 loc. La Fontina - Biblioteca Franco Serantini e Centro Filippo Buonarroti Toscana 12 febbraio, 2020 - Conferenza DARWIN DAY 2020 “Perché non esistono le razze... ma esiste il razzismo?” Conferenza di FRANCESCO CAVALLI-SFORZA...
12/2/2020
Inviate al Prefetto le oltre 2130 firme raccolte a sostegno del nostro appello per non intitolare una rotonda al fascista Niccolai
Pisa Il fascismo non è un'opinione Abbiamo inviato al Prefetto le oltre 2130 firme raccolte a sostegno del nostro appello su change.org per non intitolare una rotonda al fascista Giuseppe Niccolai. La petizione è ancora aperta, invitiamo chi non lo avesse ancora fatto a firmarla al link...
6/12/2019
AAA cercasi volontari per la Biblioteca F. Serantini
Ghezzano-Pisa - Biblioteca Franco Serantini 30 novembre, 2019 - Attività bibliotecaria Lavori in corso AAA cercasi volontari per la Biblioteca F. Serantini L'Associazione amici della Biblioteca Franco Serantini cerca volontari disposti a collaborare nei servizi e nelle attività della biblioteca omonima che a breve, nei prossimi mesi, aprirà la nuova sede alla Fontina (Via G. Carducci, n. 13 - Ghezzano - PI -)...
30/11/2019
Riunione dei volontari della biblioteca
Ghezzano, via G.. Carducci 13 Loc. La Fontina Giovedì 28 novembre, dalle ore 16 alle 18, si terrà il prossimo incontro dei volontari della biblioteca con Elena Franchini...
28/11/2019
La sfida anarchica nel Rojava
Pisa, Polo didattico Carmignani, Piazza dei cavalieri 8 La sfida anarchica nel Rojava Presentazione del libro "La sfida anarchica nel Rojava" a cura di Norma di Santi e Salvio Vaccaro (BFS edizioni). "Questo libro raccoglie analisi e esperienze vissute, dirette e indirette, di una sperimentazione sociale e politica nel bel mezzo di una guerra. Se è difficile promuovere collettivamente una rivoluzione nelle relazioni sociali e n elle forme di autogoverno diffuso nei territori curdi, sicuramente è più complesso praticarla quando le armi prevalgono sulle parole. Nata come rivolta contro il regime di Assad, la guerra civile si è internazionalizzata con l’intervento di potenze regionali (Turchia, Iran, gli hezbollah libanesi) e internazionali (Stati Uniti e Russia). Per non parlare dello Stato islamico e delle organizzazioni terroriste del fondamentalismo religioso. I cantoni curdi in territorio siriano hanno lanciato la sfida del confederalismo democratico di chiaro segno libertario, orizzontale, antiautoritario, laico, al femminile. Con contraddizioni, speranze e disillusioni, la sfida anarchica nel Rojava persiste da quasi cinque anni, ben più della “breve estate dell’anarchia” spagnola, dalle radiose giornate del luglio del 1936 a quelle più funeste del luglio del 1937. A prescindere da come andrà a finire, essa segna una tappa indubbiamente significativa verso l’emancipazione di intere collettività lungo un accidentato percorso di liberazione e di libertà sempre da conquistare."
22/11/2019
1969-2019 Cinquant'anni dalla strage di Piazza Fontana e dalla "morte" di Giuseppe (Pino) Pinelli
Pisa - Biblioteca F. Serantini e ANPI Comitato provinciale 20 novembre, 2019 - Presentazione libro Deaglio_La_Bomba BIBLIOTECA FRANCO SERANTINI Casa della cultura e della memoria ANPI Comitato provinciale Pisa 20 NOVEMBRE ORE 17 POLO DIDATTICO CARMIGNANI Piazza dei Cavalieri, 8 PISA 1969-2019 CINQUANT'ANNI DALLA STRAGE DI PIAZZA FONTANA...
20/11/2019
Riunione generale dei volontari della biblioteca
Ghezzano, Loc. La Fontina, via G. Carducci n. 13 I volontari della biblioteca si riuniscono mercoledì 13 novembre dalle ore 16 alle 18...
13/11/2019
Rinvio riunione volontari del 7 novembre
Ghezzano (PI) G. Carducci n. 13 loc. La Fontina Si informano i volontari della biblioteca che la riunione prevista di giovedì 7 novembre è rimandata a data da destinarsi...
5/11/2019
Riunione volontari della biblioteca per esercitazioni
Ghezzano (PI) G. Carducci n. 13 loc. La Fontina I volontari della biblioteca si riuniscono mercoledì 30 ottobre dalle ore 16 alle 18 per una sessione di esercitazioni di biblioteconomia...
30/10/2019
Riunione volontari della biblioteca per esercitazioni Copy
Ghezzano (PI) G. Carducci n. 13 loc. La Fontina I volontari della biblioteca si riuniscono lunedì 28 ottobre dalle ore 16 alle 18 per una sessione di esercitazioni di biblioteconomia...
28/10/2019
No all'intitolazione di un luogo della memoria al fascista Giuseppe Niccolai
Pisa Il fascismo non è un'opinione La Biblioteca Franco Serantini in considerazione delle numerose prese di posizione di associazioni, gruppi, partiti politici e sollecitata da molti cittadini indignati di fronte alla decisione della Giunta comunale “nero/verde” di intitolare un luogo della memoria a Giuseppe Niccolai ha lanciato una petizione on-line (indirizzo web: change.org) indirizzata al Prefetto di Pisa con l’obiettivo di denunciare questa manovra politica che vuole riscrivere la storia alla rovescia e di chiedere alla società civile e alle autorità una riflessione seria sulle conseguenze di questa decisione. La Biblioteca Franco Serantini ritiene che ogni azione tesa in qualche modo a rivalutare e/o commemorare coloro che hanno sempre rivendicato il ventennio sia in netta contraddizione con la nostra Costituzione repubblicana e con i principi democratici nati dalla Resistenza antifascista...
26/10/2019
Assemblea straordinaria dell'AABFS
Ghezzano (PI), La Fontina via G. Carducci n. 13 - Associazione amici della Biblioteca F. Serantini 26 ottobre, 2019 - Assemblea soci Serantini disegno Sabato 26 ottobre alle ore 10 presso la nuova sede di via Carducci n. 13 alla Fontina - Ghezzano (Pisa) è convocata l'assemblea straordinaria dell'Associazione...
26/10/2019
ISREC Lucca protesta contro la Giunta comunale di Pisa
Lucca Il fascismo non è un'opinione L'Istituto storico della Resistenza e dell'Età contemporanea in provincia di Lucca condivide l'appello promosso dalla Biblioteca Franco Serantini contro l'intitolazione a Giuseppe Niccolai di una rotatoria a Marina di Pisa...
24/10/2019
Riunione volontari della biblioteca per esercitazioni
Ghezzano (PI) G. Carducci n. 13 loc. La Fontina I volontari della biblioteca si riuniscono mercoledì 23 ottobre dalle ore 16 alle 18 per una sessione di esercitazioni di biblioteconomia...
23/10/2019
Una rete di persone
Entra in contatto con l'associazione che sostiene la BFS, supporta la Biblioteca con il 5 per mille
Scopri di più