Aggiornamenti dalLA bfs

Le notizie sul patrimonio documentario e gli appuntamenti

Franco Serantini 50 anni dopo: l’imperativo del ricordo
Gipsoteca di Arte Antica e Antiquarium dell’Università di Pisa (Piazza San Paolo all’Orto 20, Pisa) Serantini / Battini Venerdì 25 marzo 2022, dalle ore 17:00 alle 19:00 si terrà l’incontro «Franco Serantini 50 anni dopo: l’imperativo del ricordo», per presentare il libro di Michele Battini “Andai perché ci si crede. Il testamento dell’anarchico Serantini”, Palermo 2022. Ne parleranno con l’autore: Stefano Gallo, Silvia Pinelli, Soriano Ceccanti, Ilaria Cucchi e Mariamargherita Scotti...
25/3/2022
1922-2022 Comasco Comaschi. Anarchico assassinato dai fascisti. Incontro/dibattito
Cascina, Biblioteca Comunale P. Impastato - Comune di Cascina, Biblioteca F. Serantini, Famiglia Comaschi, ANPI, Associazione Controcanto, ANPPIA, Società operaia, Liceo artistico, Pubblica assistenza, Archivio storico fotografico 19 marzo ore 16, 2022 - Incontro dibattito...
19/3/2022
L'Italia repubblicana e l'uso pubblico della storia: come il passato «governa» il presente
Ghezzano (PI) - Biblioteca Franco Serantini e Associazione amici della biblioteca F. Serantini 17 marzo, 2022 - Conferenza L'uso pubblico della storia 1922 nascita di una dittatura ciclo di incontri di lettura e di studio sulla genesi del fascismo in Italia e in Europa...
17/3/2022
1922 nascita di una dittatura ciclo di incontri di lettura e di studio sulla genesi del fascismo in Italia e in Europa
Ghezzano (PI) - Biblioteca F. Serantini, sez. ANPI "G. Lombardi di Pietrasanta, Casa della donna di Pisa 8 marzo, 2022 - Conferenza Donne antifasciste DONNE ANTIFASCISTE conferenza /dibattito ORE 17,00 intervengono Martina GUERRINI (ricercatrice indipendente)...
8/3/2022
Nuovo CdA e direttore della Biblioteca
Ghezzano (PI) Biblioteca_logo_nuovo_2014 Nelle scorse settimane, a seguito delle elezioni del nuovo Consiglio di amministrazione per il prossimo quinquennio da parte dell’Assemblea dei soci, la Biblioteca Franco Serantini ha rinnovato i propri organismi direttivi. Presidente è stato eletto Franco Bertolucci, vice presidente Elena Franchini e segretario e tesoriere Mauro Parri. Inoltre è stato nominato il nuovo direttore scientifico, Stefano Gallo...
7/3/2022
NO ALLA GUERRA!!
Ghezzano (PI) Guerra Amsterdam 1918 «La guerra - sia coloniale o di conquista, di supremazia o di ambizione, di interessi o di brigantaggio, "bella", "grande" o "fascinatrice" è sempre l'atto collettivo più crudele, odioso, stupido e idiota che sia possibile far fare alle masse abbrutite e intimorite. Non risolverà, mai alcuna questione, non sancirà mai alcun diritto». Così scriveva Leda Rafanelli sull'«Avanti!» il 24 maggio 1915 all'inizio dell'entrata dell'Italia nel Primo conflitto mondiale...
25/2/2022
Comunicato stampa su foibe e esodo degli istriani, fiumani e dalmati
San Giuliano Terme Biblioteca_logo_nuovo_2014 INTORNO ALLA QUESTIONE DEL GIORNO DEL RICORDO... Il consiglio comunale di San Giuliano Terme ha dedicato la seduta dello scorso 10 febbraio al Giorno del Ricordo, iniziando con un minuto di silenzio per le vittime delle foibe e dell'esodo. Come purtroppo sempre più spesso accade negli ultimi anni, anche l'iniziativa sangiulianese si è portata dietro degli strascichi di polemica su cui non vogliamo entrare...
18/2/2022
A 100 anni dai Fatti della Serra: convegno di studi
Lerici, Cinema Teatro Astoria - ANPI, ANPPIA, Archivi della Resistenza, Istituti storici della Resistenza di La Spezia e Massa Carrara, e altri 12 febbraio, 2022 - Convegno di studi Lerici Fatti della Serra...
12/2/2022
Il biennio nero 1921-1922
Ghezzano (PI) - Biblioteca Franco Serantini e Associazione amici della Biblioteca F. Serantini 10 febbraio, 2022 - Conferenza Biennio nero «1922 Nascita di una dittatura»: ciclo di incontri di lettura e di studio sulla genesi del fascismo in Italia e in Europa...
10/2/2022
Un sito web e una rete di associazioni per riscoprire i luoghi dimenticati di chi si oppose allo squadrismo fascista
Toscana nord-occidentale e Liguria orientale Primo antifascismo Comunicato stampa È da oggi disponibile sul web un nuovo portale dedicato ai luoghi del primo antifascismo. Il sito www.primoantifascismo.org offre una porta di accesso alla storia di 100 anni fa e alla comprensione di fenomeni fondamentali come lo squadrismo e l'antifascismo...
7/2/2022
Concorso “Franco Serantini 1972-2022”
Ghezzano (PI) Franco Serantini Concorso “Franco Serantini 1972-2022” Scadenza: 25 aprile 2022 La vita e la morte di Franco Serantini, un puntino nella storia del mondo, possono fare da specchio a quel che accade nell’intero mondo (Corrado Stajano) Premessa Il 7 maggio 2022 ricorrono i 50 anni dall'uccisione di Franco Serantini, giovane anarchico di vent’anni morto in carcere a Pisa dopo aver subito un brutale pestaggio da parte della polizia...
13/12/2021
Presentazione del libro «La fascistissima. Il fascismo in Toscana dalla marcia alla “Notte di San Bartolomeo”»
Ghezzano (PI) - Biblioteca Franco Serantini - Associazione amici Biblioteca F. Serantini 10 dicembre, 2021 - “1922 Nascita di una dittatura”: ciclo di incontri di lettura e di studio sulla genesi del fascismo in Italia e in Europa La fascistissima Presentazione del libro di Andrea Giaconi LA FASCISTISSIMA Il fascismo in Toscana dalla marcia alla “Notte di San Bartolomeo”. (Il Formichiere, 2021)...
10/12/2021
1922. La provincia in marcia: attori, percorsi, narrazioni (Call for papers)
Firenze Fascismo 1922. La provincia in marcia: attori, percorsi, narrazioni In occasione del centenario della Marcia su Roma del 1922, l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea (ISRT), insieme alla rete toscana degli istituti, promuove l’invio di contributi (Call for papers) per un convegno nazionale – da tenersi a Firenze nell’autunno 2022 – per discutere delle ricerche sul 1922 e le sue eredità. Il focus sarà sull’area toscana, in stretto dialogo con altre realtà territoriali e con il quadro nazionale...
7/12/2021
Comunicato stampa sul caso della via intitolata a Giovanni D'Achiardi
Pisa La Stampa Leggi razziali La Biblioteca Franco Serantini Istituto di storia sociale, della Resistenza e dell'età contemporanea della provincia di Pisa e l'Associazione amici della Biblioteca reputano grave la scelta del Consiglio comunale di Pisa di bocciare la proposta avanzata da Michele Battini, Michele Edmin e Davide Guadagni, a cui avevano aderito la Comunità ebraica, l’ANPI, l’Associazione ex deportati nei campi nazisti di Pisa, con un appello firmato da oltre 22.000 persone, per sostituire il nome dell'ex rettore Giovanni D'Achiardi, responsabile dell'applicazione delle leggi razziali nell'Università di Pisa, con quello di Raffaello Menasci, docente e medico espulso dall'Ateneo pisano e poi rastrellato nel ghetto di Roma e quindi deportato e ucciso ad Auschwitz...
18/11/2021
Presentazione dell'ultimo libro di Marco Rossi
Ghezzzano (PI) - Biblioteca Franco Serantini - Associazione amici Biblioteca F. Serantini 28 ottobre, 2021 - Presentazione di libri Battaglia di livorno 1922 NASCITA DI UNA DITTATURA Ciclo di incontri di lettura e di studio sulla genesi del fascismo in Italia e in Europa Presentazione del libro...
28/10/2021
Solidarietà alla CGIL
Roma Antifascismo La Biblioteca Franco Serantini Istituto di Storia Sociale, della Resistenza e dell'età Contemporanea della provincia di Pisa e l'Associazione Amici della Biblioteca Franco Serantini esprimono la propria solidarietà alla CGIL per il vile attacco squadrista alla sede nazionale di Roma del 9 ottobre. Pensiamo che la risposta a simili atti debba fondarsi sulla salvaguardia e sulla diffusione della memoria storica dell'antifascismo, sulla vigilanza contro il risorgere di simili posizioni e azioni e nel maggiore impegno nella comune battaglia per la difesa di tutti i lavoratori...
10/10/2021
Solidarietà al Circolo ARCI Agorà
Pisa Agorà La Biblioteca F. Serantini solidarizza con il Circolo ARCI Agorà e si associa all’appello alle istituzioni locali e alla cittadinanza affinché intervengano al fine di evitare la chiusura di un ennesimo spazio di incontro e socializzazione. L’Agorà rappresenta per il quartiere e per l’intera città un punto di riferimento per le attività culturali e svolge un importante ruolo di supporto alle fasce sociali più deboli. Il mantenimento di spazi sociali di incontro, socializzazione, formazione e ricreazione è di fondamentale importanza per la vita e la crescita sana di una comunità, e costituisce un antidoto all’isolamento e all’imbarbarimento degli individui...
4/10/2021
In ricordo di Luciano Della Mea
Ghezzano (PI) - Biblioteca Franco Serantini - Associazione amici Biblioteca F. Serantini Via Carducci, 13 — Ghezzano - San Giuliano Terme 30 settembre ore (17,30), 2021 - Presentazione libro della Mea LUCIANO DELLA MEA Un inquieto intellettuale nell’Italia del secondo ’900...
30/9/2021
In ricordo di Clemente Manenti
Pisa, Spazio Giardino via La Nunziatina n. 11 - Libreria Ghibellina Incontro con l'Autore 16 settembre (ore 17), 2021 - Presentazione libro Corrispondenze berlinesi Clemente è morto il 23 agosto 2018, passeggiando per la sua città. Tre anni dopo, le amiche e gli amici, le compagne e i compagni (“compagno è sempre stato per noi un rafforzativo di amico” - ha scritto Clemente) invitano tutti, in particolare chiunque l’abbia conosciuto e gli abbia voluto bene, a partecipare al suo ricordo discutendo il suo ultimo libro...
16/9/2021
Pietro Spica, in memoria
Ieri abbiamo ricevuto la notizia della morte dell'amico e compagno Pietro Spica. Militante nel movimento anarchico milanese a partire dalla seconda metà degli anni Sessanta (era nato nel 1953), laureato in storia contemporanea, si era fin da giovane dedicato alla pittura e aveva esposto in gallerie europee e statunitensi. Di lui ricordiamo in particolare una serie di ritratti di personalità del mondo libertario, da Errico Malatesta a Pietro Gori, da Emma Goldman a Carlo Cafiero (che ci permise di utilizzare per la copertina della nostra edizione del libro a lui dedicato da Pier Carlo Masini) ecc...
15/9/2021
Online la Presentazione del volume «Un tempo senza storia. La distruzione del passato» di Adriano Prosperi
YouTube Un tempo senza storia La presentazione del volume «Un tempo senza storia. La distruzione del passato» di Adriano Prosperi...
3/9/2021
Presentazione del volume «Un tempo senza storia. La distruzione del passato» di Adriano Prosperi
Pisa, Circolo ARCI Pisanova, via V. Frascani - Biblioteca Franco Serantini - Associazione amici Biblioteca F. Serantini 3 settembre (ore 18), 2021 - Presentazione libro Un tempo senza storia BIBLIOTECA FRANCO SERANTINI ISTITUTO DI STORIA SOCIALE, DELLA RESISTENZA E DELL'ETA' CONTEMPORANEA 77° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE DELLA PROVINCIA DI PISA DALL'OCCUPAZIONE NAZI-FASCISTA (1944-2021)...
3/9/2021
Assemblea straordinaria Circolo culturale Biblioteca Franco Serantini
Ghezzano (PI) Lavori in corso È convocata per giovedì 26 agosto alle ore 21 l'Assemblea straordinaria del Circolo culturale biblioteca Franco Serantini...
26/8/2021
Carrara: presentazione del libro «La città perduta» di Rosaria Bertolucci
Carrara. Giardino della Fondazione della Cassa di Risparmio (Palazzo Binelli) via Verdi 7 - Biblioteca Franco Serantini 5 agosto (ore 21,30), 2021 - Presentazione libro La città perduta...
5/8/2021
Un compleanno che non dimentichiamo!
Pisa Serantini disegno Il 16 luglio del 1951 a Cagliari nasceva Franco Serantini, oggi dunque avrebbe compiuto settanta anni. In questo giorno vogliamo ricordare Serantini con le parole di Ilaria Cucchi che, in una lettera a Corrado Stajano del 4 aprile 2019, in occasione della presentazione della nuova edizione de «Il Sovversivo» al Piccolo Teatro di Milano, scriveva: «In questo mondo sempre più difficile abbiamo tutti un disperato bisogno di umanità: quell'umanità che si è persa nell'indifferenza generale e nel cinismo che hanno ucciso mio fratello. Ricordare queste morti significa restituire dignità alle vite negate, non si volti mai pagina»...
16/7/2021
Una rete di persone
Entra in contatto con l'associazione che sostiene la BFS, supporta la Biblioteca con il 5 per mille
Scopri di più