Bibliografia

T. Abse, Sovversivi e fascisti a Livorno (1918-1922): la lotta politica e sociale in una città industriale della Toscana, Livorno, Quaderni della Labronica, 1990.

F. Amore Bianco, Le elezioni a Livorno dalla crisi dell’egemonia liberale all’avvento del fascismo (1919-1924), in «Nuovi studi livornesi», a. 12, n. 1 (2016), pp. 119-148.

S. Antonini, Storia della Liguria durante il fascismo, 4. v., Genova, De Ferrari, 2003-2008.

R. Bacconi, Saint Gobain: un secolo di industria, lavoro e società a Pisa (1889-1983), Pisa, BFS, 2012.

N. Badaloni, F. Pieroni Bortolotti, Movimento operaio e lotta politica a Livorno 1900-1926, Roma Editori Riuniti, 1977.

A. Bernieri, Storia di Carrara moderna 1815-1935, Pisa, Pacini, 1983.

F. Bertolucci, Stato fascismo e antifascismo in provincia di Pisa 1920-1922, in L’antifascismo rivoluzionario tra passato e presente, atti della giornata di studi : Pisa, 25 aprile 1992, Pisa, Biblioteca Franco Serantini, 1993, pp. 99-127.

R. Bertolucci, La città perduta: storie e ritratti di Carrara e del territorio apuano-versiliese tra ‘800 e ‘900, Pisa, BFS, 2020.

A. Bianchi, Storia del movimento operaio di La Spezia e Lunigiana 1861-1945, Roma, Editori riuniti, 1975.

P. Bianconi, Il movimento operaio a Piombino, Firenze, La Nuova Italia, 1970.

R. Borrini, La Spezia in camicia nera: storia documentata del fascismo spezzino dalle origini al tragico epilogo, La Spezia, Luna, 2019.

C. Bruni, Renato Ricci: una figura di ras locale (1921-1926), Tesi di laurea, Università degli Studi di Pisa, Facoltà di Lettere e Filosofia, a.a. 1977-1978 (relatore Claudio Pavone).

M. Canali, Il dissidentismo fascista: Pisa e il caso Santini, 1923-1925, Roma, Bonacci, 1983.

L. Casalini, Lo squadrismo fascista e la risposta operaia nel pisano: 1919-1925, Tesi di laurea in Storia militare, Università degli studi di Pisa, Facoltà di Lettere e filosofia, anno accademico 1981-1982 (relatore Filippo Frassati).

R. Castelli, Fascisti a Pisa, Pisa, ETS, 2006.

A. Damiano [redazione del testo], Guido Donegani, a cura della Società Montecatini, Firenze, Vallecchi, 1957.

A. Faro [a cura di], L’impresa fiumana e l’avvento del fascismo (1918-1922), in La Spezia nelle vicende del primo dopoguerra: atti del Convegno di Studio, Salone della Provincia della Spezia, La Spezia 21 maggio 2005, Sarzana, Grafiche Lunensi, 2005.

A. Fulvia Celi, S. Simonetti, Con il cuore e con la mente: vite femminili in Lucchesia tra fascismo e ricostruzione (1920-1947), Lucca, Pacini Fazzi, 2005.

G. B. Cipollini, Viareggio negli anni della nascita e dell’avvento del fascismo (1919-1923), Tesi di laurea, Università degli Studi di Pisa, Facoltà di Lettere e Filosofia, a.a. 1975/1976 (relatore Claudio Pavone).

C. Costantini, F. Ferro, I fatti di Sarzana, Sarzana, Città di Sarzana, 1971.

Fascisti a Livorno e provincia, a cura del fascio livornese, presentazione di Mauro Nocchi; prefazione di Mario Baglini, Livorno, Erasmo, [2012].

S. Ficini, Il comprensorio del cuoio nella bufera: dalla rivoluzione al regime (1918-1922), Pontedera, Bandecchi & Vivaldi, 1998.

P. Fornaciari [a cura di], Viareggio maggio 1921. L’assalto al Club dei Calafati: la sfida di Piazza Grande. I fatti, i documenti, Viareggio, Pezzini, 2011.

F. Franchi, Il biennio rosso e la classe sociale pericolosa alla prova della democrazia prima del fascismo (1919 – 1922). Il caso di Collesalvetti comunità rurale tra Pisa e Livorno, [S.l.], Franco Franchi, 2013.

A. Giaconi, La fascistissima: il fascismo in Toscana dalla marcia alla “notte di San Bartolomeo”, Foligno, Il formichiere, 2019.

Giovanni Amendola tra etica e politica: atti del convegno di studio, Montecatini Terme 25-26-27 ottobre 1996, Pistoia, CRT, 1999.

A. Marianelli, Eppur si muove! Movimento operaio a Pisa e provincia dall’Unità d’Italia alla dittatura, Pisa, BFS, 2016.

R. Martinelli, Il fascismo a Larderello, Firenze, Sansoni, 1934.

G. Meneghini, La Caporetto del fascismo: Sarzana, 21 luglio 1921, Milano, Mursia, 2011.

S. Nannucci, I. Tognarini [a cura di], Vicende amministrative e lotte politiche nella prima metà del Novecento, Napoli, ESI, 2000.

P. Nello, Liberalismo, democrazia e fascismo: il caso di Pisa (1919-1925), Pisa, Giardini, 1995.

Id., La vocazione totalitaria del fascismo e l’equivoco del filofascismo liberale e democratico. Il caso di Pisa (1919-1925). 1. Dopoguerra e politica di massa: dai tentativi di riorganizzazione liberale e democratica allo sviluppo del fascismo (1919-1921), in «Storia contemporanea», a. 20. n. 3 (giu. 1989), pp. 393-446. 2. La vittoria in provincia del totalitarismo fascista: dal radicalismo “anarchico” dei ras all’intransigentismo normalizzatore e “statalista” di Guidi Buffarini (1922-1925), in «Storia contemporanea», a. 20, n. 4 (ago. 1989), pp. 601-664.

Id., Dal rosso al nero: Pisa e provincia al voto nel primo dopoguerra (1919-1924), in «Nuovi studi livornesi», a. 12, n. 1 (2016), pp. 97-118.

Note sull’antifascismo in Lunigiana tra le due guerre, Pontremoli, Istituto storico della Resistenza apuana, 2006.

M. Palla, I fascisti toscani, in Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi. La Toscana, a cura di G. Mori, Torino, Einaudi, 1982, pp. 455 e sgg.

F. Posterli, Origini del fascismo a Carrara, Tesi di laurea, Università degli Studi di Pisa, Facoltà di Lettere e filosofia, Corso di laurea in Filosofia, a.a. 1978-1979 (Relatore Franco Andreucci).

A. Profeti, Storia del movimento sindacale e operaio tra Massa e Carrara dall’Unità d’Italia al fascismo, Pisa, Pacini, 2016.

G. Rebechi, La cooperativa di consumo di Pietrasanta. Fatti, uomini e idee del Novecento versiliese, vol. 1. 1907-1944, Viareggio, Pezzini, 2016.

S. Rogari [a cura di], Il biennio rosso in Toscana (1919-1920): atti del Convegno di studi, Sala del Gonfalone, Palazzo del Pegaso, 5-6 dicembre 2019, Firenze, Regione Toscana, Consiglio regionale, 2021.

A. Rossi, Feudalesimo industriale e vicende del movimento proletario in Val di Cecina e dintorni dalle origini all’avvento del fascismo (1818 – 1921 e oltre), Volterra, Kronstadt, 2018.

M. Rossi, Livorno ribelle e sovversiva: arditi del popolo contro il fascismo 1921-1922, Pisa, BFS, 2013.

Id., Livorno clandestina: un ventennio di opposizione antifascista (1923-1943), Pisa, BFS, 2017.

Id., La battaglia di Livorno: cronache e protagonisti del primo antifascismo (1920-1923), Ghezzano, BFS, 2021.

S. Setta, Renato Ricci. Dallo squadrismo alla Repubblica sociale italiana, Bologna, Il mulino, 1986.

F. M. Snowden, The fascist revolution in Tuscany 1919-1922, Cambridge [etc.], Cambridge Universitary press, 1989.

C. Sodini [a cura di], Il movimento operaio e socialista nella Toscana nord-occidentale, 1870-1922, Centro studi classi subalterne Toscana Nord-Occidentale, Firenze, La nuova Italia, 1982.

I. Tognarini, Fascismo, antifascismo, Resistenza in una città operaia. Vol. 1: Piombino, dalla Guerra al crollo del fascismo (1918-1943), Firenze, CLUSF, 1980.

I. Tognarini, F. Mineccia, S. Nannucci [a cura di], Un Comune e la sua gente. Antifascismo e questione razziale, Napoli, ESI, 1995.

La Toscana nel regime fascista (1922-1939): atti del convegno di studi promosso dall’Unione Regionale delle Provincie Toscane, dalla Provincia di Firenze e dall’Istituto Storico per la Resistenza in Toscana, Firenze, 23-24 maggio 1969, Firenze, Leo S. Olschki, 1971.

F. Turchi-F. Biasci, Gino Bonicoli: morte di un mezzadro, Bagni di Casciana 1. giugno 1922, Pontedera, Tagete, 2015.

R. Vanni, Fascismo e antifascismo in provincia di Pisa dal 1920 al 1944, Pisa, Giardini, 1967.

Id., La Resistenza dalla Maremma alle Apuane, Pisa, Giardini, 1972.

G. Vatteroni, Sindacalismo, anarchismo e lotte sociali a Carrara dalla Prima guerra mondiale all’avvento del fascismo, Carrara, Edizioni anarchiche «Baffardello», 2006.

28 ottobre e dintorni: le basi sociali e politiche del fascismo in Toscana, Firenze, Giunta regionale toscana, Polistampa, 1994.

A. Ventura, I primi antifascisti: Sarzana, estate 1921 politica e violenza tra storia e storiografia, Sestri Levante, Gammarò, 2010.

Id., Italia ribelle: sommosse popolari e rivolte militari nel 1920, Roma, Carocci, 2020.

G. Zanzanaini, Renato Ricci fascista integrale, Milano, Mursia, 2004.

Il progetto Primo Antifascismo

La Biblioteca dalla città al web
Consulta il regolamento, cerca sul catalogo online, esplora il nostro archivio e biblioteca digitali
Scopri di più