Aggiornamenti dalLA bfs

Le notizie sul patrimonio documentario e gli appuntamenti

In memoria di Luigi Ganapini
Con infinita tristezza comunichiamo la scomparsa di Luigi Ganapini, già ordinario di storia contemporanea all'Università di Bologna e direttore della Fondazione Istituto per la Storia dell'Età Contemporanea, storico del fascismo, della Resistenza, della classe operaia.
30/12/2023
Luoghi, persone e carte della storia del PCI pisano
Martedì 19 dicembre 2023, alle 17:30, verrà presentato presso la Biblioteca Franco Serantini il progetto "Luoghi, persone e carte di PCI pisano", frutto di due anni di lavoro di raccolta, inventariazione e ricerca sulle fonti archivistiche.
11/12/2023
Tavola rotonda in memoria di Oreste Ristori
Martedì 5 dicembre si terrà alla Casa della memoria di Empoli una tavola rotonda per ricordare Oreste Ristori nell'80° anniversario della fucilazione, assieme ad altri quattro antifascisti, avvenuta al Poligono di tiro delle Cascine di Firenze.
5/12/2023
La giustizia e la memoria: Monte Sole Marzabotto
Lunedì 27 Novembre, ore 17:00, alla Gipsoteca (Piazza San Paolo all'Orto) si terrà una discussione sulla ricerca della giustizia a partire dal libro "Monte Sole Marzabotto: il processo, la storia, i documenti" (a cura di Marco De Paolis e Paolo Pezzino).
20/11/2023
Un incontro a Milano per ricordare Maurizio Antonioli
Venerdì 17 novembre ore 17:30 si terrà alla Camera del lavoro di Milano l'incontro "Un’ardua e gioconda utopia" in ricordo di Maurizio Antonioli. Interventi di: Audenino, Bergamaschi, Bertolucci, Bracco, Favilli, Granata, Stanzione, Torre Santos, Varenzo. Musica di Alessio Lega.
17/11/2023
Omaggio a Maurizio Antonioli (1945-2023)
Giovedì 9 novembre 2023 alle ore 17:00, presso la BFS, si terrà la presentazione del volume ‍"Malatesta, l'organizzazione operaia e il sindacalismo" (BFS Edizioni, 2023). Interventi di Adriana Dadà, Stefano Gallo, Franco Bertolucci.
31/10/2023
Presentazione del libro di Bacchiet al Circolo l'Ortaccio
Sabato 28 ottobre, alle ore 18:00, presentazione in musica del libro di Massimiliano Bacchiet "Malfattori e birri nel fosco fin del secolo morente" (BFS, 2023) con la gradita partecipazione dell'Or'Coro di Vicopisano.
28/10/2023
Presentazione libro su Sebastiano Timpanaro
Giovedì 26 ottobre, ore 17 (Biblioteca comunale di Pisa SMSBiblio) - Presentazione del libro di Luca Bufarale, "Sebastiano Timpanaro: l’inquietudine della ricerca" (Pistoia, CDP, 2023), con Gian Mario Cazzaniga e Mauro Parri.
21/10/2023
Cambia l'IBAN per sostenere la Biblioteca Franco Serantini
Dal 1° novembre 2023 l'unico IBAN da utilizzare per sostenere la Biblioteca Franco Serantini è: IT24G0501802800000017223736 c/o BANCA ETICA Filiale di Firenze intestato a Biblioteca Franco Serantini, via Carducci, 13
16/10/2023
Presentazione a Empoli dell'antologia di scritti curata da Mauro Parri
Sabato 14 ottobre 2023 si terrà a Empoli la presentazione dell'antologia di scritti "Volontariato anarchico e socialista ai tempi del colera" a cura di Mauro Parri.
4/10/2023
Maurizio Antonioli ci ha lasciati
Con infinita tristezza la Biblioteca Franco Serantini annuncia la scomparsa dell’amico e studioso Maurizio Antonioli, uno dei principali storici italiani del movimento operario e sindacale. Ha contribuito a rinnovare gli studi contemporanei sulla storia del lavoro.
28/9/2023
Presentazione degli scritti di Pier Carlo Masini a Bergamo
Mercoledì 27 settembre alle ore 18:00, nel 100° anniversario della nascita di Pier Carlo Masini, Archivio Bergamasco, Biblioteca Franco Serantini e Centro Culturale 'Nuovo Progetto' presentano a Bergamo il libro "Storia degli anarchici italiani da Bakunin a Berneri" (BFS, 2023)
24/9/2023
Conferenza stampa a Pietrasanta con la sezione ANPI "Gino Lombardi"
Venerdì 2 settembre è stato presentato il programma delle prossime celebrazioni per gli 80 anni della Resistenza in Versilia
3/9/2023
La BFS a Fosdinovo al festival "Fino al cuore della rivolta" di Archivi della Resistenza
La BFS parteciperà all'edizione 2023 del Festival FINO AL CUORE DELLA RIVOLTA, organizzato da Archivi della Resistenza, che si terrà dal 4 al 15 agosto presso il Museo audiovisivo della Resistenza di Fosdinovo
1/8/2023
Presentazione del libro di Massimiliano Bacchiet "Malfattori e birri nel fosco fin del secolo morente: Pisa 1872-1900"
Giovedì 15 giugno alle ore 18, nell'Auditorium del Centro espositivo SMS (Pisa), verrà presentato il libro di Massimiliano BACCHIET "Malfattori e birri nel fosco fin del secolo morente: Pisa 1872-1900" (BFS Edizioni, 2023). Con Athos Bigongiali, Libero Red Dolce, Eleonora Angella
9/6/2023
Volontariato anarchico e socialista ai tempi del colera
Giovedì 18 maggio alle ore 18:00, presso la Biblioteca Franco Serantini, si terrà la presentazione del volume "Volontariato anarchico e socialista ai tempi del colera", antologia a cura di Mauro Parri (Pantarei e BFS Edizioni, 2022)
9/5/2023
Il carcere in Italia: storia, mutamenti e diritti civili
La storia e il presente della condizione carceraria in Italia saranno al centro di un Seminario di studi che si terrà venerdì 5 maggio 2023 al Circolo Alberone: vogliamo così ricordare la morte di Franco Serantini, avvenuta proprio nel carcere Don Bosco di Pisa il 7 maggio 1972.
26/4/2023
Presentazione del n. 300 della rivista «ITALIA CONTEMPORANEA»
«Italia contemporanea» è il quadrimestrale dell’Istituto Nazionale Ferruccio Parri, Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea. Dal 1974 essa costituisce la continuazione de «Il Movimento di liberazione in Italia», che accompagnò la nascita dell’Istituto nel 1949 come espressione del suo impegno scientifico e culturale. Interventi di Paolo Pezzino, Enrica Asquer, Fabio Dei, Stefano Gallo.
18/4/2023
Storie di Resistenza fra Pisa e la Versilia
Venerdì 7 aprile 2023 alle ore 15:00, presso la Biblioteca Franco Serantini, si terrà un Seminario di studi dal titolo "Storie di Resistenza fra Pisa e la Versilia". Sarà presente anche lo storico Santo Peli.
5/4/2023
Su via Rasella e le dichiarazioni del Presidente del Senato
L'Istituto Nazionale Ferruccio Parri, per rispetto alla verità storica, ha pubblicato un comunicato In merito alle recenti dichiarazioni del Presidente del Senato Ignazio La Russa.
1/4/2023
Presentazione del libro di Santo Peli a Pietrasanta
Giovedì 6 aprile 2023 alle ore 17:00 si terrà a Pietrasanta una presentazione del volume di Santo Peli "La necessità, il caso, l'utopia: saggi sulla guerra partigiana e dintorni". Conversa con l’Autore il giornalista Giuliano Rebechi. Interventi di Giovanni Cipollini e Franco Bertolucci.
27/3/2023
Fare storia della Resistenza: incontro con Santo Peli
Mercoledì 5 aprile 2023 alle ore 17:30 si terrà a Pisa, nell’Aula Magna di Palazzo Boileau, un incontro dal titolo Fare storia della Resistenza.Stefano Gallo (Ismed Cnr e BFS-ISSORECO) e Gianluca Fulvetti (Università di Pisa) discutono con Santo Peli.In collaborazione con il Dipartimento di Civiltà e forme del sapere dell’Università di Pisa.
26/3/2023
La proposta per Piazza Serantini discussa in Consiglio comunale
Lo scorso 14 marzo è stata presentata in Consiglio Comunale la mozione per intitolare Piazza San Silvestro a Franco Serantini, a quasi un anno dalla lettera che il 20 aprile 2022 avevamo sottoscritto insieme ad altri e altre, per chiedere che a cinquant’anni dalla morte si facesse questo parziale e dovuto atto di giustizia: la mancanza del numero legale minimo di consiglieri presenti in aula ha impedito di rendere valida la votazione.
22/3/2023
Tornano in libreria gli scritti di Pier Carlo Masini
A cento anni dalla nascita di Pier Carlo Masini (26 marzo 1923) riproponiamo alcuni suoi fondamentali scritti raccolti nel volume edito da BFS Edizioni "Storia degli anarchici italiani da Bakunin a Berneri", a cura di Franco Bertolucci e Giorgio Mangini. Il libro sarà presentato in biblioteca il 16 marzo 2023 alle ore 17:00.
8/3/2023
Presentazione del volume "Volontariato anarchico e socialista ai tempi del colera"
Venerdì 10 marzo 2023 alle ore 17:00, a SAVONA presso SMS Generale (via San Lorenzo, 25r) si terrà la presentazione del libro: "Volontariato anarchico socialista ai tempi del colera", a cura di Mauro Parri (BFS edizioni-Pantarei, 2022).
1/3/2023
Una rete di persone
Entra in contatto con l'associazione che sostiene la BFS, supporta la Biblioteca con il 5 per mille
Scopri di più